Plenaria
ESG, Open Finance, Criptovalute e inflazione: le logiche di investimento dei grandi gruppi bancari per affrontare le sfide dell’era post digitale
08:30
Registrazione dei partecipanti
09:00
Benvenuto a cura di IKN e apertura dei lavori a cura del Chairman
09:15
Rischio credito, inflazione e nuovi criteri di concessione, digitalizzazione oltre i limiti di legacy dei sistemi e il raggiungimento obiettivi Net Zero e DEFI
10:30
- Sfide e opportunità tecnologiche del settore bancario
11:00
- Il coordinamento di un progetto digitale e multifunzionale: ESG in Intesa Sanpaolo
-
Stefano Bortolamei
- Head of Digital Business Partner Governance Areas - Executive Director Intesa Sanpaolo
Customer & Experience
Colpire target specifici, sviluppare nuovi modelli di business e generare awareness per aumentare le revenue in un contesto in difficile evoluzione
12:00
Apertura Customer & Experience
12:00
- Quanto l’utilizzo del right channeling impatta sul processo di ridisegno della Customer Journey?
- Qual è stata l’evoluzione del processo di CX negli ultimi anni? E come viene misurato il valore della CX?
- Come massimizzare la user research nell’evoluzione dell’offerta a distanza nella consulenza e non solo?
- Come innovare le modalità di ingaggio e generare awareness per convertire leed e prospect in nuovi clienti?
- Quali le caratteristiche vincenti di un programma di adoption strutturato rivolto ai clienti interni ed esterni?
12:55
- Quali sono i modelli ibridi di consulenza a distanza più efficaci?
- Come la consulenza specialistica complementare può adattarsi ai nuovi modelli e sensibilizzare clienti?
- Come creare leed generation attraverso i nuovi modelli distributivi?
- Quale approccio deve avere il marketing nel processo di digitalizzazione dei diversi prodotti?
13:30
Networking Lunch & Excellence Area Tour
14:25
Ripresa lavori Customer & Experience
15:00
- Come personalizzare l’approccio al cliente in base ai diversi target?
- Quali le evoluzioni nei prodotti e nei modelli di business?
- Quali le leve di marketing per ingaggiare il target di riferimento?
- Cosa incide maggiormente sul rapporto di fiducia in base al territorio?
- Quali le strategie di comunicazione più efficaci a cui ispirarsi guardando ad altre industry?
- Come innovare il mobile banking per ingaggiare le nuove generazioni?
15:50
- Come sviluppare nuovi modelli di business per aumentare le revenue?
- Come individuare le esigenze inespresse dei clienti collegati ai nuovi modelli di business?
- Come approcciarsi ai nuovi clienti?
- Quali sono i soggetti con cui instaurare partnership vincenti per il collocamento dei prodotti?
- Quali servizi ancillari inserire nei prodotti per incentivare la sottoscrizione e aumentare le transazioni?
16:20
- Facilitare firma e riconoscimento a distanza per migliorare la qualità della UX
- Dematerializzare oltre il 50% i processi per accelerare la gestione burocratica, agevolare il cliente e favorire la carbon neutrality
16:30
Chiusura Customer & Experience
Tech & Digital Innovation
AI, blockchain, cloud e teconologie generative per evolvere e innovarsi in maniera veloce e sostenibile
12:00
Apertura Tech & Digital Innovation
12:00
- Quali i parametri diretti e indiretti per la misurazione della sostenibilità di servizi e aziende?
- Quali sono i vantaggi dell’adozione del cloud nella trasformazione del modello operativo?
- Quali opportunità presenta il cloud computing nel rispondere alla crisi energetica?
- Come possono le istituzioni legacy cambiare modello per rimanere competitive?
- Quali soluzioni innovative possono efficientare il time-to-market?
12:55
- In che modo l’AI può aiutare ad efficientare i contratti e i controlli AML?
- Come può la blockchain supportare gli istituti nei controlli interni e nel processo di trasloco e trasferimento dei titoli tra banche?
- Quali i vantaggi per i clienti?
13:30
Networking Lunch & Excellence Area Tour
14:25
Ripresa lavori Tech & Digital Innovation
14:30
- Quali tecnologie possono abilitare i nuovi modelli di retail banking nell’era post digitale?
- Come integrare AI, algoritmi e dati per la creazione di nuovi servizi immersivi?
- Quali sistemi decisionali automatici integrare per garantire un’assistenza clienti ottimale?
- Quali gli impatti sui modelli operativi e sulla rete distributiva? E sulla relazione tra banca e cliente?
- Come coniugare Open Banking e AI nella creazione di offerte personalizzate e nella valutazione creditizia?
-
Fabio Donnini
- Head of Digital Factory & Customer Champion Crédit Agricole Italia
-
Walter Rizzi
- Chief Product & Customer Officer Banca Aidexa
15:25
- Quali sono gli impatti nella relazione con i clienti e nelle attività di back office? Quali le applicazioni nelle funzioni di controllo?
- Come sfruttare AI, data analytics e machine learning nella creazione di nuovi prodotti?
- Come sfruttare ChatGPT per la creazione di prodotti diversificati? Quali i limiti di utilizzo?
- Come conciliare la capacità di analisi con l’utilizzo corretto dei dati per massimizzare le potenzialità delle tecnologie generative? Quali le prospettive future?
16:10
- Inserire la tecnologia all’interno di un’infrastruttura tradizionale
- Trasformazione digitale e ammodernamento dei sistemi legacy
- Sviluppo dei canali digitali, revisione dei touch point e processi educativi per i clienti silver
-
Paolo Marrocco
- Head of Digital Channel Banca del Fucino
-
Vladimiro Giacché
- Head of Communication, Research and Digital Innovation Department Banca del Fucino
16:30
Chiusura Tech & Digital Innovation
Data Governance & Cybersec
Architettura zero-trust, data warehouse centralizzati e ChatGPT: come rispondere all’evoluzione delle frodi e rendere la resilienza una leva competitiva
12:00
Apertura Data Governance & Cybersec
12:00
- Come la parte normativa può tutelare le banche per garantire la produttività e l’economia del sistema Paese?
- Come superare le criticità che minano la resilienza infrastutturale e sovranazionale?
- Quali strategie e innovazioni più efficaci per individuare l’esposizione ai cyberischi?
- Come può il cloud tamponare l’interruzione di servizio?
- Come raggiungere i modelli di ispirazione Google e Amazon?
12:55
- Come contrastare la violazione dei dati e ridurre l’esposizione alle minacce laterali?
- Come rafforzare i processi di autenticazione SCA e MFA?
- Quali metodologie usare per sviluppare controlli di accesso a privilegi minimi?
- Quali strumenti possono aiutare le banche a microsegmentare i dati?
13:30
Networking Lunch & Excellence Area Tour
Data Governance & Digital Innovation
Strumenti per data architecture e datawarehouse e sensibilizzazione verso ChatGPT
14:25
Apertura lavori Data Governance & Digital Innovation
15:00
- Quali sono i vantaggi di un data warehouse centralizzato? Come realizzarlo?
- Quali soluzioni innovative possono migliorare l’analisi degli insights a beneficio dei processi decisionali?
- Come quantificare il valore del dato e quali le implicazioni a livello commerciale?
- Quanto pesa la regolamentazione sulla gestione dei grandi numeri di dati?
15:50
- Quali sono le motivazioni del blocco del garante? Privacy by design può essere la risposta?
- Come rendere gli algoritmi spiegabili per le decisioni totalmente automatizzate? (art.13/art.22 GDPR)
- Quali nuovi algoritmi possono intercettare nuovi comportamenti fraudolenti?
- Quali gli impatti di ChatGPT nell’evoluzione delle frodi? Come contrastare lo spear phishing?
- Come rendersi identificabili per mettere al riparo i clienti nell’utilizzo dell’home banking?
16:30
Chiusura Data Governance & Digital Innovation
Extended Ecosystem & Platform Economy
Payments as-a-service, composable banking, Euro Digitale e monete virtuali: partnership e servizi innovativi per creare profittabilità guardando al digitale
12:00
Apertura Extended Ecosystem & Platform Economy
12:00
- Come soddisfare le esigenze dei clienti attraverso la creazione di servizi finanziari componibili?
- Come creare un reale ecosistema di servizi?
- Quali soluzioni facilitano l’integrazione tra sistemi bancari legacy e piattaforme esterne?
- Quali I modelli di servizio su cui investire per attrarre nuovi clienti?
13:00
- Quali potrebbero essere gli impatti dell'arrivo dell’Euro Digitale? Come potrebbe inserirsi nel contesto geopolitico attuale?
- Come vincere la competizione con le CBDC di altre banche centrali e le stablecoins private?
- Quali gli impatti sulle linee di ricavo e sui depositi?
- Quali i meccanismi di compensation per evitare la fuga dei conti economici verso gli investimenti digitali?
-
Andrea Coppini
- Responsabile Digital Innovation e Multichannel Iccrea Banca
-
Gianluca D'Imperio
- Compliance Vice President - Regulatory Management/Group Client Solution Advisory Unicredit
13:30
Networking Lunch & Excellence Area Tour
14:25
Ripresa lavori Extended Ecosystem & Platform Economy
14:30
- Come è evoluto il mercato dei pagamenti digitali?
- Quali strategie possono accelerare il processo di trasformazione verso una società cashless?
- Quali soluzioni innovative possono semplificare la gestione di clienti e pagamenti?
- Quali partnership possono colmare il gap tecnologico delle infrastrutture?
- Come le nuove tecnologie semplificano la collaborazione tra player nella creazione di servizi innovativi?
15:25
- Quali sono i modelli ricorrenti capaci di aumentare il valore e la profittabilità?
- Quali le considerazioni strategiche nella creazione degli ecosistemi e nella scelta dei partner?
- Come massimizzare i vantaggi dell'embedded finance nel business lending?
- Dall'open Banking all'Open Finance: quali sono i vantaggi dell'integrazione di servizi digitali?
- Come individuare i marketplace più adatti a generare loyaty?
- Quali riserve sciogliere per regolamentare un possibile mercato digitale?
- Come massimizzare i vantaggi offerti da token e NFT?
- Come possono prepararsi le banche a gestire i processi in termini di front e back office?
16:30
Chiusura Extended Ecosystem & Platform Economy
Le nuove sfide del CRO in banca
Strategie per l’adozione dei crediti Stage 2 e strumenti e per massimizzare la raccolta dati ai fini di rendicontazione e definizione dei rischi
12:00
Apertura Le nuove sfide del CRO in banca
12:00
- Quali strategie adottare per i crediti stage 2 che rappresentano il 15/20% del portafoglio delle banche?
- Come chi concede il prestito trasla la scienza del clima in un impatto finanziario?
- Come la classe energetica degli immobili impatterà sulla gestione degli NPL?
- Quali modelli sono più utili per quantificare l’esposizione al rischio climatico dei portafogli?
- Come definire e quantificare i criteri per la sostenibilità sociale?
- Quale nuova consapevolezza devono avere le aziende nella rendicontazione? Come la banca raccoglie i dati e da chi?
12:55
- Come migliorare l’Asset Quality Review per garantire una maggior trasparenza
- Qual è l’impatto dei cambiamenti macroeconomici sulla gestione di crediti, NPL e UTP
- Come cambiano le operazioni di cartolarizzazione
- Come applicare l'IA ai portafogli standard
- Come può la tecnologia semplificare e migliorare l’individuazione dei rischi
13:30
Networking Lunch & Excellence Area Tour
Rivoluzione ESG: tra la raccolta del dato e il rischio greenwashing
I nuovi criteri di rendicontazione e concessione del credito dopo la pubblicazione della Direttiva CSRD
14:25
Apertura Rivoluzione ESG
14:30
- Come raccogliere il dato ai fini GRI e DNF?
- Quali necessità di informatizzazione dato non solo per il reporting ma anche in fase di valutazione?
- Come gestire l’integrazione del criterio di sostenibilità previsto nella nuova direttiva due diligence?
15:10
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di circa un'ora e mezza ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di circa un'ora.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
15:10
Tavolo 2 - Mifid 2 come opportunità per chiedere preferenze sostenibilità sia ambientale che sociale della clientela e avvicinarli al tema e come formare il personale
16:30
Chiusura Rivoluzione ESG
Fintech Smart Village
12:00
Apertura Fintech Smart Village
12:05
- Trend principali nei processi di trasformazione della cultura aziendale
- Tecnologie per guidare i cambiamenti organizzativi e gestire l’onboarding aziendale
- Strumenti a supporto delle banche nel monitoraggio e nella verifica del processo trasformativo
12:20
- Come trovare un criterio condiviso tra banche e Fintech per la misurazione degli impatti ESG
- Quali tecnologie posso sostenere la valorizzazione della sostenibilità negli investimenti
- Quali strumenti innovativi possono aiutare i consumatori nella compensazione delle emissioni
12:35
- Come efficientare la gestione del risparmio e dei flussi di lavoro
- Quali sono i canali più sofisticati per la digitalizzazione dei servizi tradizionali
- Quali integrazioni possono migliorare le performance in termini di business e valorizzare la consulenza
13:30
Networking Lunch & Excellence Area Tour
14:30
- Quali sono gli strumenti innovativi per incrementare la catena del valore nel BaaS
- Quali microservizi integrare per sagomare una CX fluida e personalizzata
- Come ottimizzare la gestione di carte di pagamento, conti bancari e asset digitali
- Quali gli ecosistemi emergenti nell’offerta di servizi finanziari integrati e le leve per posizionare la protezione
15:00
- Nuovi motori e algoritmi per migliorare la raccolta di dati di qualità e l’analisi predittiva
- Strumenti per supportare le banche nella rilevazione delle frodi e nel monitoraggio dei rischi
- Strategie per ottimizzare i costi di gestione e il time-to-market
- Artificial intelligence e tecnologie generative per un approccio digitale e data-driven
15:30
- Come le Fintech possono supportare la relazione banca-cliente senza penalizzare i consulenti
- Quali le strategie più efficaci per avvicinarsi alle nuove generazioni e innovare il rapporto banker-cliente
- Come creare sinergie virtuose con i consulenti per aumentare la personalizzazione di offerte e servizi
- Quali i migliori strumenti di web collaboration per la condivisione di dati a materiali
16:00
- Semplificare l’accesso ai servizi finanziari e velocizzare le transazioni
- Tutelare i dati personali nel rispetto dei processi di verifica KYC e AML
- Aumentare la trasparenza, la sicurezza e le operazioni di negoziazione di cripto-asset e valute digitali
16:30
Chiusura Fintech Smart Experience